RECENSIONE: Basta poco alla Felicità
- Sabrina Pennacchio
- 3 gen
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Autore: @ilarymossa
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Luca ha deciso: si butterà da ponte Milvio. Credeva che Federico fosse l’amore della sua vita. Si sbagliava. Non doveva ascoltare il cuore e fidarsi ancora. Ma suicidarsi è davvero l’unica soluzione? Un angelo custode, forse, gli farà cambiare idea.
Andrea ha deciso: dimenticherà Giada una volta per tutte. Credeva di essere l’amore della sua vita. Si sbagliava. Anche se sono passati solo cinque mesi, deve stringere i denti e andare avanti. Ma riuscirà a tacere i sentimenti e buttarsi il passato alle spalle?
Giada ha deciso: riconquisterà la fiducia di Andrea. Credeva che non fosse lui l’amore della sua vita. Si sbagliava. Anche se non sarà semplice dopo il dolore che gli ha infflitto, dovrà fare un tentativo. Ma ammettere i propri errori basterà per farsi perdonare?
Per Luca felicità è morire, per Giada e Andrea è ricominciare. Tre ragazzi già segnati dalla sofferenza. Due amori indimenticabili. Un unico obiettivo: sorridere di nuovo e per sempre.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore e buon anno ❤️ come state oggi? Spero bene e che abbiate passato buone feste.
❓Vi intriga questa novità?
❓Qual è il primo libro che vi accompagnerà quest'anno?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Basta poco alla felicità di Ilaria Mossa è un romanzo che affronta temi complessi e profondi come il suicidio, l'amore, la depressione e l'omosessualità. La storia inizia con una scena drammatica: Luca, uno dei protagonisti, è sul punto di togliersi la vita, ma il romanzo non si concentra solo su questo aspetto oscuro.
Il libro segue le vicende di tre giovani: Luca, Andrea e Giada. Luca è un attore del sud che si trasferisce a Roma, mentre Andrea è il fidanzato di Giada. La narrazione si sviluppa attraverso i punti di vista di questi tre personaggi, offrendo una prospettiva multipla sulle loro vite e relazioni.
Luca è inizialmente presentato come un personaggio disperato, ma la sua storia si intreccia con quella di Giada e Andrea, portando alla luce temi di amore, tradimento e accettazione di sé. Giada cerca di riconquistare la fiducia di Andrea dopo averlo ferito profondamente, mentre Andrea lotta per dimenticare Giada e andare avanti con la sua vita.
Il romanzo esplora le dinamiche delle relazioni umane, mostrando come le incomprensioni e i malintesi possano influenzare profondamente le vite delle persone. L'autrice, Ilaria Mossa, riesce a trasmettere un messaggio positivo nonostante i temi difficili trattati: la vita è bella e vale la pena viverla, anche nei momenti più bui.
Un altro personaggio interessante è Federico, un romano con una personalità forte e carismatica, che aggiunge un tocco di leggerezza alla narrazione. La sua figura, sebbene secondaria, è ben delineata e contribuisce a rendere il romanzo più dinamico.
In conclusione, "Basta poco alla felicità" è un libro che, attraverso le storie intrecciate dei suoi protagonisti, invita i lettori a riflettere sulla complessità delle emozioni umane e sull'importanza di trovare la felicità nelle piccole cose della vita.
Grazie all'autrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Facebook e Instagram.
Comments