RECENSIONE: A Metamorfosi
- Sabrina Pennacchio
- 3 gen
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Traduzione di: @johnmcdillan
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Capolavoro dell'autore boemo Franz Kafka, La Metamorfosi, uno dei libri più venduti e tradotti al mondo, in formato fiammifero e tradotto in napoletano da John McDillan. Il protagonista Gregor Samsa si risveglia una mattina ritrovandosi trasformato in un enorme insetto, allegoria dell'alienazione dell’uomo moderno all’interno della famiglia e della società, che si traduce nell’isolamento del “diverso” e nell’incomunicabilità con i propri simili.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
"'A Metamorfosi" di Franz Kafka, tradotta in napoletano da John McDillan, è un'opera che unisce la profondità del testo originale con la ricchezza espressiva del dialetto napoletano ( e da napoletana devo dire che mi sono gasata tantissimo).
Questa traduzione non solo rende omaggio al capolavoro di Kafka, ma lo reinterpreta attraverso una lente culturale unica, avvicinando il lettore contemporaneo a temi universali come l'alienazione e la trasformazione (unica pecca la "grandezza" mini del libro che ha reso un po' difficile aprirlo bene per leggerlo senza rovinarlo, nonché problemini di lettura per il testo troppo piccolo a causa della dimensione).
John McDillan, pseudonimo di un autore napoletano che già ho apprezzato precedentemente, ha intrapreso questo progetto con l'intento di dimostrare la versatilità del napoletano, la mia amata lingua, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni, dall'angoscia all'ironia con poche e poetiche parole. La traduzione mantiene una certa fedeltà all'originale, ma incorpora anche espressioni e vocaboli moderni, creando un equilibrio tra rispetto per il testo e attualizzazione, tant'è che io che non sempre leggo bene ogni parola napoletana pur essendolo, non ho trovato difficoltà.
La storia di Gregor Samsa, che si sveglia trasformato in un enorme insetto, assume una nuova dimensione raccontata in napoletano. La lingua, con la sua musicalità e vivacità, aggiunge un ulteriore strato di significato e rende l'opera accessibile a un pubblico più ampio. McDillan riesce a trasmettere l'inquietudine e la disperazione di Gregor, ma anche a far emergere l'ironia sottile che permea il testo di Kafka.
In conclusione, "'A Metamorfosi" di Kafka tradotto da John McDillan, è un'opera che non solo celebra la grandezza di Kafka, ma valorizza anche la bellezza e la profondità del dialetto napoletano. È un ponte culturale che permette ai lettori di riscoprire un classico della letteratura mondiale attraverso una nuova prospettiva.
Grazie a John Mcdillan per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments