RECENSIONE: Across the Sand - oltre le dune
- Sabrina Pennacchio
- 23 feb
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @fanucci.editore
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Il vecchio mondo è stato sepolto. Uno nuovo è stato costruito in cima alle dune mutevoli, una terra di vento ululante e sabbia infernale. Nell’aridità di questo mondo, i fratelli Conner, Rob, Palmer e Violet si ritagliano quotidianamente un futuro. Vivono all’ombra del padre e della sorella maggiore, Vic, due tra i più grandi sommozzatori di sabbia che abbiano mai setacciato le profondità del deserto. Ma questi rami del loro albero genealogico sono ormai lontani, scomparsi nelle lande desolate, lasciando i fratelli più giovani a rovistare tra la polvere e le rovine di un tempo perduto, nella speranza di una vita migliore. Dall’altra parte della Terra di Nessuno, Anya è nata accanto alle abbondanti miniere sapendo che le sue prospettive sarebbero state quelle di sposarsi, avere una famiglia e lavorare nel minerale, al servizio dell’Impero d’Oriente. Ma quando una bomba atomica distrugge la maggior parte della sua città uccidendo tutti i suoi amici e la comunità cui appartiene, decide di seguire il padre in una strana terra di dune per reclamare la propria vendetta.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
"Across the Sand - Oltre le dune" di Hugh Howey è un romanzo che ci riporta nel mondo delle Cronache di Sand, un futuro distopico dove il vecchio mondo è stato sepolto e uno nuovo è stato costruito sopra le dune mutevoli di un deserto senza fine. La storia segue le vicende di quattro fratelli, Conner, Rob, Palmer e Violet, che lottano quotidianamente per costruire il loro avvenire in un ambiente ostile e arido.
I fratelli vivono all'ombra del padre e della sorella maggiore, Vic, due tra i più grandi sommozzatori di sabbia che abbiano mai setacciato le profondità del deserto. Tuttavia, il loro ricordo è ormai lontano, poiché sono scomparsi nelle lande desolate, lasciando i fratelli più giovani a rovistare tra la polvere e le rovine di un tempo perduto nella speranza di una vita migliore.
Dall'altra parte della Terra di Nessuno, incontriamo Anya, una giovane donna nata accanto alle abbondanti miniere, destinata a sposarsi, avere una famiglia e lavorare nel campo minerario al servizio dell'impero d'Oriente. Tuttavia, quando una bomba atomica distrugge la maggior parte della sua città, uccidendo tutti i suoi amici e la comunità a cui appartiene, Anya decide di seguire il padre per reclamare la propria vendetta.
La scrittura di Howey è coinvolgente e ricca di dettagli, capace di creare un'atmosfera tesa e affascinante. Le descrizioni del deserto e delle difficoltà che i personaggi devono affrontare sono così vivide che sembrano prendere vita sulla pagina. La trama è ricca di colpi di scena e momenti di introspezione che tengono alta l'attenzione del lettore dall'inizio alla fine.
Ho adorato, anche da grandissima fan della serie Dune, moltissimi momenti che mi hanno praticamente riportata a pensare all'opera che però per quanto simile, è del tutto diversa.
Solitamente non amo questo genere di libri ma quando la scrittura ti prende e la storia ha un senso che ti porta anche in dinamiche di intrighi e "inciuci" vari, non riesco a non esserne incuriosita. Ho amato inoltre il personaggio di Anya, una donna che grida il girl power anche se all'inizio viene mostrata molto diversa. L'evoluzione in un solo libro è davvero forte.
In conclusione, "Across the Sand - Oltre le dune" è un romanzo che consiglio vivamente a chi ama le storie post-apocalittiche e le avventure cariche di emozioni. Hugh Howey ha saputo creare un mondo affascinante e personaggi indimenticabili, regalando ai lettori una lettura coinvolgente e appassionante.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments