RECENSIONE: Ci vediamo a Okinawa
- Sabrina Pennacchio
- 22 lug
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Autore: @misaki.c.author
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Quando la vita ti spezza il cuore, a volte devi attraversare il mondo per ritrovarlo. Allison Carter ha ventiquattro anni e una carriera da scrittrice appena sbocciata, ma il successo ha il sapore amaro della perdita. New York l'ha forgiata e ferita, New Haven l'ha delusa. Così, con il cuore in frantumi e la voglia disperata di rinascere, fugge fino ai confini dell'oceano: Okinawa, terra di cieli liquidi e respiri lenti. Al Diamond Resort, tra sabbia dorata e brezze salmastre, Allison incontra Colton Davis: trentasei anni, un passato doloroso inciso sulla pelle e negli occhi, un golden retriever fedele come un'ombra. Lui ha smesso di credere nei nuovi inizi. Lei ha smesso di credere di meritarseli. Un'amicizia nascosta tra i battiti incerti, una complicità che cresce come le onde contro la riva, lenta e inarrestabile. Ma il passato non smette mai di reclamare il suo tributo: vecchie ferite, accuse ingiuste, amori spezzati, bugie velenose. Quando l'uragano della vita minaccia di travolgerli ancora una volta, Allison e Colton dovranno scegliere: proteggersi dietro le proprie cicatrici... o lasciarsi travolgere dal coraggio di amare di nuovo. Un romanzo intenso e avvolgente, dove ogni tempesta può diventare la promessa di un cielo nuovo.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Appena ho visto questo romanzo sono stata attratta dall'estetica che mi ha portato poi a leggere la trama e ad innamorarmene. Come sapete sono una grande amante del genere, e super innamorata del Giappone, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
A volte, per ritrovare sé stessi, bisogna perdersi dall’altra parte del mondo. Ci vediamo a Okinawa è un romanzo che parla di rinascita, di legami inattesi e del coraggio di lasciarsi andare, ambientato tra le atmosfere sospese e luminose dell’isola giapponese.
Due anime in fuga, un’isola come rifugio
Allison Carter ha ventiquattro anni e un cuore spezzato. La sua carriera da scrittrice è appena iniziata, ma il dolore per una perdita recente la spinge a fuggire da tutto ciò che conosce. Okinawa diventa il suo rifugio, un luogo lontano abbastanza da permetterle di respirare di nuovo.
Colton Davis, trentasei anni, gestisce un resort sull’isola. Ha imparato a convivere con le proprie cicatrici e ha smesso da tempo di credere nei nuovi inizi. Ma quando Allison arriva al Diamond Resort, qualcosa cambia.
Tra passeggiate sulla spiaggia, silenzi condivisi e un golden retriever che sembra capire tutto, nasce un legame fatto di piccoli gesti e verità sussurrate. Ma il passato non resta mai davvero indietro, e quando torna a bussare, entrambi dovranno decidere se affrontarlo insieme o lasciarsi andare.
Atmosfera delicata e ritmo emotivo
Misaki scrive con una sensibilità rara, capace di catturare le sfumature dell’animo umano e restituirle con grazia. L’ambientazione non è solo uno sfondo esotico, ma un elemento vivo della narrazione: il mare, il vento, i colori di Okinawa accompagnano i personaggi nel loro percorso interiore.
Il romanzo si prende il suo tempo, costruendo una relazione credibile e profonda, fatta di esitazioni, paure e desideri. Non ci sono colpi di scena forzati, ma una tensione emotiva costante che tiene il lettore coinvolto fino all’ultima pagina, seppur il romanzo sia davvero molto breve e ammetto che avrei preferito qualche pagina in più.
Conclusione: una carezza narrativa
Ci vediamo a Okinawa è una storia che parla di dolore e guarigione, di incontri che cambiano la traiettoria della vita e di come, a volte, l’amore arrivi quando smettiamo di cercarlo.
Consigliato a chi ama i romance introspettivi, ambientati in luoghi che sembrano sospesi tra sogno e realtà, e a chi crede che anche le ferite più profonde possano diventare punti di forza.
Grazie all'autrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Image created with unsplash.com
Commenti