top of page

RECENSIONE : Cruel - Abisso

ree

📚

Editore: @newtoncomptoneditori

Valutazione: ⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Che il cognome Mackenzie sia sinonimo di guai, ormai è una certezza. Killian, Ryan, Clayton e Tyler sono più potenti e temuti che mai nel quartiere che li ha visti nascere, crescere e diventare sempre più spietati. Con Paxton a far loro da eccentrica spalla, spadroneggiano indisturbati, senza temere niente e nessuno. Nessun crimine è troppo scellerato, nessun affare troppo losco, nessun tradimento troppo grave, nessuna azione troppo pericolosa per mantenere la loro supremazia. Arya, Beatrix e Cassie sono l'unica luce nel loro mondo fatto di tenebre, le stelle che illuminano la loro notte perenne. Le proteggono, le supportano e le amano con tutta la passione di cui i Mackenzie sono capaci. Ma quando vivi sempre al limite, quando sei disposto a correre qualsiasi tipo di rischio per un briciolo di potere in più, i tuoi nemici sono sempre più senza scrupoli e, proprio come Tony Lombardo, sono pronti a tutto per spodestarti. E allora, perdere ciò che hai di più caro è molto più facile di quanto credi...

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Cruel – Abisso è il punto di non ritorno. Dopo Tormento e Inganno, Scarlett Starkey chiude la trilogia con un romanzo che non cerca redenzione, ma verità. E la verità, in casa Mackenzie, è sempre sporca di sangue, desiderio e lealtà spezzata.

Killian, Ryan, Clayton e Tyler non sono mai stati eroi. Sono predatori, fratelli legati da un codice che non perdona. In Abisso, il loro mondo implode: alleanze si frantumano, segreti sepolti tornano a galla, e l’amore — quello che sembrava l’unica luce — si trasforma in una lama affilata. Le donne che li hanno amati, sfidati e salvati — Arya, Beatrix, Cassie — non sono più semplici comparse. Sono il cuore pulsante del conflitto, le voci che chiedono giustizia, le scintille che incendiano l’intera struttura.


“Se andiamo giù, andiamo giù insieme.”

Una promessa che diventa condanna. E resistenza.


Starket scrive con ritmo serrato e tensione costante. Le scene sono visive, crude, spesso al limite. Ma non c’è compiacimento: c’è rabbia, c’è amore che fa male, c’è il bisogno disperato di essere visti per ciò che si è — non per ciò che si è stati costretti a diventare. Il dark romance qui non è solo estetica: è struttura, è identità. Ogni personaggio è costretto a scegliere tra potere e vulnerabilità, tra vendetta e perdono.

Il finale non offre pace, ma coerenza. Abisso non chiude con un lieto fine, ma con una resa dei conti. E in quella resa, c’è tutta la potenza emotiva di una saga che ha sempre rifiutato le scorciatoie.

Una lettura consigliata a chi cerca storie che bruciano, che non si piegano, che lasciano cicatrici.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.


       Image created with canva

 
 
 

Commenti


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page