top of page

RECENSIONE: Darkly

ree

📚

Editore: @libribompiani

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Arcadia “Dia” Gannon sembra un’adolescente come tante: si destreggia tra i compiti scolastici, dà una mano nel negozio di famiglia e coltiva una grande passione per i giochi. In particolare per quelli della Darkly, fondata dalla visionaria Louisiana Veda. Dopo la misteriosa morte della creatrice, i suoi giochi sono diventati oggetti di culto, battuti all’asta per decine di milioni di dollari. Un giorno Dia ottiene uno stage proprio alla Darkly insieme ad altri ragazzi selezionati da ogni angolo del mondo. Il loro compito? Immergersi nel cuore pulsante dell’eredità di Louisiana, esplorando un universo dove la sua mente geniale si manifesta nei modi più inquietanti. Mentre si muovono tra livelli narrativi e realtà intrecciate, i ragazzi si trovano a districare collegamenti nascosti nelle dimensioni del gioco, scoprendo che la linea tra realtà e finzione è più sottile di quanto sembri.

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Darkly di Marisha Pessl, pubblicato da Bompiani, è un romanzo che si muove come un labirinto narrativo, dove ogni svolta è una domanda e ogni risposta è un enigma più profondo. Ambientato in un futuro prossimo, ma con radici ben piantate nell’ossessione contemporanea per il gioco, la simulazione e l’identità digitale, il libro segue Arcadia “Dia” Gannon, un’adolescente apparentemente ordinaria, ma destinata a entrare nel cuore oscuro di un impero narrativo: la Darkly.

Fondata dalla visionaria Louisiana Veda, la Darkly non è solo una casa di produzione di giochi, ma un culto culturale, un universo parallelo dove la narrazione diventa esperienza, e l’esperienza diventa verità. Dopo la misteriosa morte della sua creatrice, i giochi della Darkly sono diventati reliquie, battuti all’asta per milioni, e Dia — insieme ad altri ragazzi selezionati da ogni angolo del mondo — viene invitata a uno stage esclusivo per esplorare l’eredità lasciata da Veda. Ma ciò che sembra un’opportunità si trasforma presto in un viaggio disturbante, dove la linea tra realtà e finzione si dissolve.

La scrittura di Pessl è magnetica, stratificata, capace di evocare atmosfere inquietanti con una precisione quasi cinematografica. Il romanzo non si limita a raccontare una storia: la costruisce come un gioco, con livelli, codici, indizi nascosti. Ogni personaggio è una pedina, ma anche un giocatore. Ogni scelta ha conseguenze. E Dia, con la sua mente acuta e la sua vulnerabilità trattenuta, diventa il nostro avatar in un mondo che non perdona.

“La verità non è mai un punto. È un cerchio. E noi ci camminiamo sopra, senza sapere dove finisce.”

Darkly è la ricerca di un senso in un mondo che lo frammenta, lo nasconde, lo trasforma in gioco. Il romanzo è anche una riflessione sul potere della narrazione — su come le storie possano salvare, manipolare, distruggere. Louisiana Veda, pur assente, domina ogni pagina come una divinità ambigua, e il suo lascito è tanto geniale quanto pericoloso.

Darkly è un’esperienza immersiva, un thriller psicologico travestito da romanzo di formazione, un viaggio che non si conclude con l’ultima pagina. Perché ciò che resta, dopo averlo letto, è la sensazione di essere stati osservati — e forse, anche giocati.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità. Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.


       Image created with canva

 
 
 

Commenti


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page