RECENSIONE: Donne che non si amano abbastanza
- Sabrina Pennacchio
- 18 mar
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Editore: @pienogiornoeditore
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Noi donne spesso non ci amiamo abbastanza. Siamo troppo dure con noi stesse o ci scervelliamo ad analizzare ogni singolo difetto. Ci preoccupiamo per mille cose e raggiungiamo livelli di rovello interiore che nessuno riesce a immaginare. Sono una buona madre? Una buona compagna? Sono brava nel mio lavoro? Ma un modo per spezzare questo circolo vizioso c'è: riscoprire e usare i nostri peculiari e unici poteri. Intrecciando ricerche rigorose e storie vere, la psicologa Susan Nolen-Hoeksema, autrice del clamoroso bestseller internazionale "Donne che pensano troppo", spiega come valorizzare i punti di forza che non sappiamo di avere: forza mentale, un senso di identità solido ma flessibile, eccezionale intuizione emotiva e capacità relazionale. Combinati tra loro, questi poteri possono renderci straordinariamente più forti e brillanti in tutto ciò che facciamo. Un libro rivoluzionario che con chiarezza e semplicità insegna ad affinare le abilità femminili e a usarle in ogni ambito: in famiglia, nelle relazioni, sul lavoro, in società. Per perseguire i nostri sogni e lasciare intorno a noi il nostro segno luminoso mentre viviamo pienamente e felicemente la nostra vita.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Leggere "Donne che non si amano abbastanza" è stato come guardarmi allo specchio, scoprendo riflessi che non avevo mai notato prima. Susan Nolen-Hoeksema, con la sua scrittura sincera e profonda, ha saputo affrontare un tema delicato e universale: il rapporto che molte donne hanno con se stesse. Pubblicato da Pienogiorno Editore, questo libro non è solo una lettura, ma una vera esperienza di introspezione.
L'autrice esplora con sensibilità le radici profonde della mancanza di autostima che spesso colpisce le donne, intrecciando racconti di vita reale con una prospettiva psicologica illuminante. Ho trovato particolarmente toccanti le storie delle donne intervistate, che rappresentano una sorta di filo conduttore tra le pagine: mi sono riconosciuta nei loro dubbi, nelle loro paure e, soprattutto, nel loro desiderio di cambiamento.
Ciò che rende questo libro speciale è la sua capacità di offrire speranza. Non è solo un'analisi, ma una guida pratica per chi vuole rompere il ciclo della mancanza di amore verso se stessa. Le strategie suggerite sono semplici ma efficaci, e ho già iniziato a metterne in pratica alcune nella mia quotidianità.
Posso dire che questo libro è un invito potente a riscoprirsi, a riflettere e a imparare ad amarsi un po' di più, giorno dopo giorno. Non è una lettura sempre facile, perché costringe a guardare in faccia verità che talvolta preferiremmo ignorare, ma proprio per questo è così necessario.
Se c'è un libro che consiglierei ad ogni donna che sta cercando di ritrovare il proprio valore, è sicuramente questo. "Donne che non si amano abbastanza" non è solo un libro da leggere, ma uno strumento da tenere vicino, come un'amica fidata che sa cosa dire nei momenti di bisogno.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments