top of page

RECENSIONE: Fearful - Luce e tenebre

Aggiornamento: 14 ott

ree

📚

Editore: @newtoncomptoneditori

Valutazione: ⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Nessun lieto fine lo è davvero. Mara si tiene da tempo lontana da Ilya, e aveva tutta l'intenzione di non rimetterci mai più piede. Tuttavia, una decisione cruciale e sconcertante del re solletica il suo interesse e si ritrova suo malgrado laddove credeva di non tornare. La Morte, infatti, è determinata a sondare la mente di Kitt Azer, dato che lui pare destinato a raggiungerla nel Mors. Trascorrere del tempo col re di Ilya permette a Mara di osservare e studiare il suo castello e chi lo abita. Ed è allora che ricorda che la vita non è solo una corsa inarrestabile verso la morte, ma è molto di più: è scoprire l'amore, è trovare un amico, è mettere da parte anche i sentimenti più alti per attuare una vendetta o per conquistare il potere. Ma le è chiaro che solo e soltanto il fato governa le vicissitudini degli uomini e delle donne, tenendoli per mano fino all'ultimo respiro...

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

In Fearful – Luce e tenebre, Lauren Roberts ci invita a tornare nel mondo di Powerless, ma lo fa da una prospettiva insolita: quella della Morte stessa. Mara, voce narrante e incarnazione del confine tra vita e aldilà, osserva il giovane re Kitt Azer mentre si avvicina al Mors, terra di ombre e segreti. Il tono è più riflessivo che avventuroso, e la novella si presenta come una parentesi introspettiva, più che un capitolo centrale della saga.

La scelta di affidare la narrazione a Mara è audace e affascinante: la sua voce è pungente, distante, a tratti ironica. Ma proprio questa distanza rende difficile un coinvolgimento emotivo profondo. Il lettore osserva, più che vivere, e se da un lato questo offre una prospettiva originale, dall’altro limita l’immedesimazione.

“Se vuoi attirare la mia attenzione, muori.”  

La trama si muove tra frammenti di passato e presagi di futuro, con momenti che arricchiscono la mitologia della saga, ma senza una vera tensione narrativa. I personaggi secondari — Lenny, Blair — offrono spunti emotivi interessanti, ma restano sullo sfondo. Kitt, pur centrale, è più simbolo che figura viva.

Il ritmo è discontinuo: alcune scene brillano per intensità, altre sembrano più descrittive che necessarie. La novella funziona meglio come complemento per chi ha già letto Fearless, offrendo retroscena e chiarimenti, ma fatica a reggersi da sola.

In sintesi, Fearful è un esperimento narrativo elegante, con momenti suggestivi e una voce originale, ma non riesce a coinvolgere pienamente. Una lettura piacevole per i fan della saga, ma non indispensabile.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 

       Image created with canva

 
 
 

Commenti


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page