RECENSIONE: Il Libro delle Porte
- Sabrina Pennacchio
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @rizzolilibri
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
A New York quella sera nevica, Cassie Andrews guarda la cascata dei fiocchi bianchi dalla vetrina della libreria in cui lavora e, dall'altra parte della strada, il cruciverba di finestre accese-spente. Sono gli ultimi momenti di normalità. Sta per chiudere il negozio quando trova sulla sua abituale poltrona un affezionato cliente, l'anziano signor Webber, senza vita. Sul tavolino di fronte a lui c'è un piccolo libro, ma non è tra quelli in vendita, e non è lì per caso. Leggerissimo, dorso in pelle, ha pagine ricoperte di caratteri e disegni indecifrabili. Questo è il Libro delle Porte. Tienilo in mano, e ogni porta è tutte le porte, si legge sul frontespizio. Tornata a casa, Cassie scopre che il volumetto le consente di raggiungere qualsiasi luogo: è bastato pensare a Venezia e abbassare la maniglia di una porta, nell'appartamento che condivide con l'amica Izzy, e lì s'è ritrovata, in una stradina acciottolata della città, sotto una pioggia sottile. Quel libro così speciale non è unico nel suo genere, ma è il più ambito, e senza saperlo Cassie è appena diventata un bersaglio. La sola persona che può aiutarla è il proprietario di una biblioteca segreta di libri magici che ha dedicato la vita a salvaguardarli. Cassie, Izzy e la loro nuova conoscenza Drummond Fox devono allora unire le forze per trovare quanti più esemplari possibile e proteggere il Libro delle Porte prima che cada nelle mani di opportunisti senza scrupoli, pronti a sfruttarne i poteri per tornaconto.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Con Il libro delle porte, Gareth Brown ci regala un romanzo che è insieme mistero, viaggio e celebrazione del potere immaginifico della lettura. Di certo una lettura che non mi aspettavo affatto!
“Tienilo in mano, e ogni porta è tutte le porte.”
Cassie Andrews lavora in una libreria di New York, immersa tra scaffali e storie. Una sera, poco prima di chiudere, trova un cliente abituale — il signor Webber — morto sulla sua poltrona preferita. Accanto a lui, un piccolo volume misterioso: rilegato in pelle, pieno di simboli indecifrabili, non catalogato, non in vendita. È il Libro delle Porte. E non è lì per caso.
Quando Cassie lo porta a casa, scopre che quel libro ha il potere di aprire porte verso qualsiasi luogo immaginato. Basta pensare a una destinazione, abbassare la maniglia… e attraversare. Ma ogni dono ha un prezzo, e presto Cassie si ritrova inseguita da chi vuole impadronirsi di quel potere. Inizia così una corsa contro il tempo, tra città lontane, biblioteche segrete e alleanze inaspettate.
Il romanzo si muove tra il reale e il fantastico con leggerezza e profondità. Cassie non è un’eroina classica: è curiosa, vulnerabile, ma determinata. Al suo fianco ci sono Izzy, l’amica brillante e impulsiva, e Drummond Fox, custode di una biblioteca nascosta che protegge libri magici. Insieme, formano un trio che affronta enigmi, pericoli e scelte morali.
Brown costruisce una narrazione che è anche una riflessione sul potere delle storie: ogni libro è una porta, ogni lettore un viaggiatore. Il ritmo è avvincente, ma non frenetico; l’atmosfera è sospesa, quasi onirica, e il tono è quello di un racconto che potrebbe essere vero… se solo ci credessimo abbastanza.
Sono diversi i punti di forza di questa saga, secondo me e la cosa migliore è che non solo prende empatia con i lettori ma mescola fantasy, thriller e introspezione con eleganza.
Lo consiglio a chi ama i romanzi che parlano di libri e di magia con storie che iniziano in una libreria e finiscono in mondi impossibili.
Personalmente me ne sono totalmente innamorata e non me lo aspettavo.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Image created with unsplash.com
Commenti