top of page

RECENSIONE: Io, Casanova


📚

Editore: @sonzognoeditori

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐✨/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Due figure si aggirano nei corridoi del palazzo di un pascià di Costantinopoli. Devono rubare il quadro di un pittore francese scomparso nel nulla. Entrambi si fanno chiamare Giacomo Casanova, ma solo uno è il giovane abate in cerca di fortuna, che vorrebbe conquistare il mondo con la sua erudizione e i modi forbiti. L’altro è una serva travestita, che lui aveva sedotto distrattamente ad Ancona, senza cogliere che anche Anna era animata dalla sua stessa sete di vita e di luce, tanto da arrivare a rubargli l’identità. Da quel momento, i loro destini si intrecciano in modo indissolubile: ora amici e amanti, più spesso nemici e rivali, ugualmente impostori e inventivi, dovranno unire le forze per dipanare l’enigma che lega otto tele quasi identiche disseminate per tutta Europa e una setta che vuole mettere in pratica gli insegnamenti di Paracelso. Fra esorcismi e voyeurismi, la storia di due anime affini che non smettono di perdersi e ritrovarsi, aiutarsi e torturarsi, condannandosi e salvandosi a vicenda, sullo sfondo di un Settecento libertino ed esoterico, già intriso di decadente malinconia. Fra precisione filologica e sfolgorante fantasia, Ida Amlesù investiga con acume e passione le radici di un uomo poliedrico, spezzandolo in due metà: il brillante e seducente Giacomo e il suo alter ego oscuro, l’irrequieta trasformista Anna.


 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Ci sono romanzi che riescono a dare nuova vita a personaggi storici, esplorandoli da angolazioni inaspettate e rivelando sfumature che spesso sfuggono alla narrazione tradizionale. Io, Casanova di Ida Amlesu è esattamente questo: un’opera che rilegge la figura del celebre avventuriero veneziano, Giacomo Casanova, non solo come seduttore, ma come uomo complesso, sensibile e profondamente umano.

Il romanzo prende le distanze dall’immagine stereotipata di Casanova come semplice libertino e lo presenta come un uomo capace di grandi riflessioni, passioni profonde e tormenti interiori. Attraverso una narrazione avvincente e coinvolgente, Ida Amlesu ci guida dentro i pensieri del protagonista, facendoci scoprire il suo fascino al di là delle conquiste amorose.

La scrittura dell’autrice è elegante e incisiva, capace di restituire il senso di un’epoca e di farci immergere completamente nella Venezia del Settecento, tra salotti, intrighi e amori fugaci. Ma soprattutto, è il ritratto psicologico di Casanova a catturare l’attenzione: le sue contraddizioni, le sue ambizioni e la sua eterna ricerca di libertà.

La prosa di Amlesu è ricercata ma mai eccessiva, con un ritmo che alterna momenti di introspezione e scene più dinamiche, rendendo la lettura piacevole e coinvolgente. Il romanzo riesce a dare voce a un personaggio storico che spesso viene ricordato più per le sue avventure galanti che per la sua mente brillante e il suo spirito inquieto.

Grazie a una scrittura sensibile e attenta ai dettagli, Io, Casanova riesce a trasportare il lettore nell’anima del protagonista, facendoci vivere la sua esistenza con nuove prospettive.

Se cercate un romanzo che sappia raccontare Casanova in modo diverso, andando oltre la superficie del mito per scavare nella sua personalità e nelle sue emozioni, Io, Casanova è una lettura che merita di essere scoperta. Ida Amlesu riesce a restituire profondità a un personaggio iconico, creando una storia intensa e ricca di sfumature.

Io ho chiuso l’ultima pagina con la sensazione di aver conosciuto Casanova non solo come seduttore, ma come uomo, con tutte le sue contraddizioni e le sue fragilità.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 
 
 

Comments


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page