RECENSIONE: L'ira di Atena. Le dee nel mito greco
- Sabrina Pennacchio
- 19 gen
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Editore: @sonzognoeditori
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Siamo sempre stati abituati a pensare agli dèi come a esempi da ammirare, temere e venerare. Ma cosa succede se proviamo a liberarci da questa prospettiva per scavare più a fondo? E cosa succede quando lo facciamo concentrandoci sulle figure femminili della mitologia, sulle divinità che hanno ispirato e continuano a ispirare gli artisti di ogni epoca? Succede che veniamo illuminati dalla creatività delle Muse e corriamo nel bosco con un’Artemide che ci ricorda molto Katniss Everdeen; ci stupiamo dell’inaspettata benevolenza delle Furie e siamo testimoni della tenacia di Demetra, disposta a tutto per riscattare la figlia Persefone; ci innamoriamo di Afrodite grazie a Lady Gaga e siamo rassicurati dalla presenza di Estia, dea del focolare che non ha mai ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Succede che conosciamo davvero Era, che forse tanto crudele e spietata non è, e rimaniamo abbagliati dall’intelligenza di Atena, ma anche dal suo lato più competitivo e battagliero.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Con L'ira di Atena - Le dee nel mito greco, Natalie Haynes ci offre una prospettiva rivoluzionaria sulla mitologia greca, concentrandosi sulle figure femminili che spesso sono state trascurate o semplificate. Haynes, con la sua abilità unica nel mescolare ironia e accuratezza, ci invita a riscoprire le dee in tutta la loro complessità e potenza.
Il libro esplora le storie di divinità come Atena, Era, Artemide e Afrodite, mettendo in luce i loro lati più umani e vulnerabili. Attraverso le sue descrizioni vivide e coinvolgenti, Haynes ci fa vedere come queste dee abbiano influenzato la cultura e l'arte di ogni epoca, e come le loro storie continuino a ispirare ancora oggi
Una delle qualità più affascinanti di questo libro è la capacità di Haynes di rendere accessibili i miti greci anche ai lettori meno esperti, senza sacrificare la profondità e la ricchezza delle storie. Le sue interpretazioni moderne e personali aggiungono una nuova dimensione alle figure mitologiche, rendendole più rilevanti e attuali.
In conclusione, L'ira di Atena - Le dee nel mito greco è un'opera che merita di essere letta da chiunque sia interessato alla mitologia, alla storia antica o alla narrativa femminile. Haynes ci offre una visione nuova e affascinante delle dee greche, invitandoci a guardare oltre le colonne crollate dei templi e a riscoprire la loro incredibile attualità.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Kommentare