RECENSIONE: La Bestia che è in me - La vera storia
- Sabrina Pennacchio
- 22 mag
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Editore: @giuntieditore
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐🌟/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Questo libro parla di vanità e arroganza, di amore e odio, di crudeltà e anche di bellezza. Il romanzo racconta la vera storia della Bestia, riemersa dalla nebbia del tempo. Una storia accattivante per scoprire i retroscena di una delle storie più amate di sempre, per conoscere il punto di vista di uno dei cattivi Disney, che mette in luce anche i lati più nascosti della loro personalità.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Ci sono storie che sembrano già scritte, personaggi che conosciamo fin dall’infanzia e racconti che abbiamo ascoltato più volte. Eppure, la prospettiva può cambiare tutto. La Bestia che è in me - La vera storia riscrive il passato di uno dei volti più celebri delle fiabe, offrendo un ritratto inedito e avvolto da tinte oscure.
Dietro la maledizione, un uomo in trasformazione
In questa narrazione, il principe protagonista non è solo la vittima di un incantesimo, ma un individuo con una storia intricata e decisioni che lo hanno condotto verso il suo destino. La sua caduta non avviene per caso: le sue azioni e il suo carattere hanno avuto un peso. Il romanzo esplora il cammino che porta alla trasformazione, mostrandone ogni sfaccettatura, dalle scelte sbagliate alla lotta interiore che segue.
Il racconto si sviluppa con un ritmo coinvolgente, facendo emergere dubbi, rancori e rimpianti. L’autrice riesce a umanizzare un personaggio spesso ridotto a una figura fiabesca, portando il lettore a riflettere sulle sue debolezze e sulle conseguenze delle sue azioni.
Atmosfera gotica e una scrittura avvolgente
L’ambientazione è immersa in una luce soffusa, dove il castello non è solo una prigione fisica ma un riflesso delle ombre interiori del protagonista. Ogni descrizione aggiunge profondità e suggestione, creando un’atmosfera che cattura e incanta.
La narrazione alterna momenti di tensione a riflessioni più intime, mantenendo un equilibrio tra introspezione e azione. Il tono è evocativo e raffinato, con un linguaggio che richiama le fiabe classiche ma senza rinunciare alla modernità.
Conclusione: un retelling intenso e memorabile
La Bestia che è in me - La vera storia è un romanzo che non si limita a reinventare una fiaba, ma riesce a darle una nuova anima. La caratterizzazione del protagonista è accurata e profonda, con un intreccio che avvince fino all’ultima pagina.
Ho terminato la lettura con la sensazione di aver visto la storia da un’angolazione completamente diversa, e con il desiderio di perdermi ancora in queste atmosfere suggestive.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments