top of page

RECENSIONE: La nuova collana Rizzoli che ripropone i Dieci Comandamenti con uno sguardo al femminile!


📚

Editore: @rizzolilibri

Valutazione: ⭐⭐⭐✨/5

 

       𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈:

La nuova collana Rizzoli affida a grandi autrici italiane il compito di esplorare e reinterpretare i temi universali da una prospettiva contemporanea, attraverso il filtro del racconto: "Dieci comandamenti” racconta in modo nuovo e attuale i precetti dell’Antico Testamento partendo dal punto di vista femminile.

I primi tre romanzi sono firmati da Dacia Maraini, Veronica Raimo e Ilaria Gaspari.

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima collana arrivata nelle nostre librerie e online.

Da super curiosa potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

La letteratura ha sempre avuto il potere di reinterpretare il passato, di dare nuova voce a storie antiche e di adattarle alle sensibilità contemporanee. Con la collana Dieci Comandamenti, Rizzoli affida a grandi autrici italiane il compito di esplorare i precetti dell’Antico Testamento attraverso il filtro del racconto, offrendo una prospettiva femminile su temi universali che ancora oggi risuonano nella società.

Questa iniziativa editoriale non si limita a rileggere il decalogo biblico, ma lo trasforma in un viaggio narrativo che affronta le dinamiche di potere, le relazioni familiari e le sfide dell’esistenza umana. I primi tre romanzi della collana, firmati da Dacia Maraini, Veronica Raimo e Ilaria Gaspari, inaugurano questo percorso con storie intense e profondamente evocative.



Dacia Maraini apre la collana con La bambina che vola, ispirato al primo comandamento: Non avrai altro Dio all’infuori di me. Il romanzo breve segue la storia di Sara, una donna che si rifugia nel lavoro artigianale per superare un abbandono. La sua solitudine viene interrotta dall’apparizione di una figura misteriosa: una bambina alata che la conduce attraverso racconti biblici, trasformando la sua percezione della realtà.

Maraini costruisce un racconto onirico e simbolico, in cui la spiritualità si intreccia con la ricerca di sé. La narrazione è delicata e poetica, capace di trasmettere emozioni profonde senza mai risultare didascalica. Il romanzo invita il lettore a riflettere sul significato della fede e sulla capacità della mente di creare mondi alternativi per affrontare il dolore.



Il secondo titolo della collana, Sabbie mobili di Veronica Raimo, si ispira al comandamento Onora il padre e la madre. Con il suo stile ironico e pungente, Raimo racconta l’infanzia di un ragazzo cresciuto in una casa dominata dall’assenza paterna e da una madre fuori dagli schemi.

Il romanzo esplora le dinamiche familiari con un tono sospeso tra realtà e assurdo, creando un affresco dolceamaro che mette in discussione il concetto di rispetto e autorità. La narrazione è vivace e ricca di sfumature, con personaggi che si muovono tra affetto e incomprensione, tra legami indissolubili e distanze emotive.

Raimo riesce a trasformare un tema tradizionalmente solenne in una riflessione moderna e provocatoria, mostrando come le relazioni familiari siano spesso più complesse di quanto i precetti morali lascino intendere.



In fine, Ilaria Gaspari affronta il settimo comandamento, Non rubare, con L’hotel del tempo perso, un romanzo breve che mescola filosofia e mistero. Ambientato in una località termale, il racconto segue dieci ospiti, ciascuno con segreti inconfessabili, che si ritrovano intrappolati in un enigma che richiama le atmosfere di Agatha Christie.

Gaspari costruisce una narrazione raffinata e intrigante, in cui il concetto di furto si espande oltre la sua accezione materiale, diventando una riflessione sul tempo, sulle occasioni perdute e sulle verità nascoste. Il romanzo è avvolto da un senso di sospensione e attesa, con una scrittura elegante che invita il lettore a interrogarsi sulle proprie scelte e sulle illusioni che spesso accompagnano la vita.


Conclusione: una collana che sfida le convenzioni


Dieci Comandamenti è un progetto editoriale ambizioso, capace di dare nuova vita a precetti millenari attraverso la sensibilità di autrici contemporanee. I primi tre romanzi della collana dimostrano quanto la letteratura possa essere uno strumento di riflessione e di reinterpretazione, offrendo storie che parlano di fede, famiglia e identità con una profondità che va oltre la tradizione.

Ho concluso le letture con la sensazione di aver attraversato un percorso narrativo ricco di sfumature e con la certezza che questa collana continuerà a sorprendere con le prossime uscite.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 
 
 

Commenti


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page