RECENSIONE: Le rose di Persefone
- Sabrina Pennacchio
- 10 ago
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @rosadeiventiedizioni
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Quella piovosa giornata parigina, per Caroline, non è altro che l’ennesima in cui dovrà servire brioches, battere scontrini alla cassa ed elargire sorrisi ai clienti del locale in cui lavora. La sua tranquilla monotonia viene spezzata dall’arrivo di un’eccentrica signora dai lunghi capelli rossi che, tra parole incomprensibili e sguardi ambigui, le rifila dei soldi falsi per pagare il conto. Quando si accorge della truffa, è troppo la donna è scomparsa nel nulla e a lei non rimangono che due monete argentate che non hanno alcun valore. Indispettita dall’avvenimento, non vede l’ora di tirare giù la saracinesca e tornarsene finalmente a casa, quando si imbatte in Alex, sorriso pronto e sguardo gentile, che si sta riparando dalla pioggia sotto la pensilina all’entrata del bar. Il ragazzo è in difficoltà e non sa come tornare a casa, così Caroline gli offre il suo aiuto. Ma durante il tragitto in metropolitana incappano in uno strano ragazzo che gli lascia un messaggio da decifrare che li coinvolge in prima infatti cita i loro nomi, anche se nessuno dei due l’ha mai visto prima. Turbati e incuriositi, si mettono alla ricerca degli indizi contenuti in quell’appunto e questo sarà l’inizio di un viaggio nelle profondità degli Inferi che non avrebbero mai immaginato. Niente accade per caso e i due giovani scopriranno che le loro esistenze sono il frutto di un legame mitologico che potrebbe essere fatale per entrambi…
Ma può un incontro sconvolgere per sempre il destino? E chi è la donna dai lunghi capelli rossi e cosa vuole da Caroline e Alex?
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
"Ci sono incontri che sembrano casuali… ma che in realtà aspettavano solo il momento giusto per accadere."
In un’atmosfera sospesa tra realtà urbana e mitologia nascosta, Le rose di Persefone ci racconta il viaggio di due anime che, senza saperlo, sono legate da qualcosa di antico e potente.
Caroline vive una quotidianità monotona, fatta di piccoli gesti e sogni taciuti. Tutto cambia il giorno in cui riceve un pagamento strano, simbolico, da una donna misteriosa: due monete che suonano come un richiamo, un invito ad abbandonare la superficie e scendere… altrove.
Accanto a lei si muove Alex, enigmatico e gentile, che sembra sapere più di quanto dice. Il loro percorso si intreccia con messaggi criptici, enigmi da decifrare e una discesa simbolica negli Inferi — non quelli della leggenda, ma quelli che ognuno porta dentro di sé. Le rose, in questa storia, non sono solo fiori. Sono chiavi, soglie, prove.
La narrazione è morbida ma densa, evocativa, con una scrittura che si muove tra il poetico e il concreto.
Michele Vitale costruisce una favola moderna che parla di destino, di coraggio e di quanto possa essere sconvolgente — e salvifico — l’incontro con l’ignoto.
Le rose di Persefone è perfetto per chi ama i romanzi con un’anima mitologica e contemporanea, per chi cerca storie dove le emozioni si intrecciano ai simboli e dove il viaggio è più interiore che geografico.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Image created with unsplash.com
Commenti