RECENSIONE: Lezioni di felicità al bistrot Saeki
- Sabrina Pennacchio
- 9 apr
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @giuntieditore
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Sora ha due madri: quella biologica, Kano, e Fumi che lei chiama “mamma”, anche se in realtà è sua zia. Quando i genitori adottivi si trasferiscono a Singapore per motivi professionali, Sora non vede l’ora di iniziare a vivere con Kano. Perché è una donna bellissima che tutti i suoi compagni d’asilo ammirano, e le ha sempre permesso di mangiare tutto ciò che voleva, anche le caramelle... Ma ben presto si rende conto di aver preso la decisione sbagliata. La madre è molto impegnata con il suo lavoro di illustratrice free lance, non esce quasi mai dalla sua stanza e non le prepara nemmeno da mangiare. Avendo un disperato bisogno di aiuto per affrontare il caos della nuova maternità, Kano decide di affidarsi al suo amico Saeki Yasuhiro, chef di un ristorante locale. Lo assume per preparare da mangiare a Sora e tenerla d’occhio. I suoi tatuaggi e i capelli ossigenati al l’inizio spaventano la bambina, ma con la sua gentilezza e la sua empatia “Yacchan” conqui sta il suo cuore una pietanza squisita dopo l’altra. Da Saeki, Sora imparerà non solo a cucinare, ma anche a prendersi cura di sé e degli altri, a trovare il suo posto nel mondo e a capire che cosa è davvero una famiglia. Una storia toccante, di rinascita e speranza, che racconta il difficile rapporto madre-fi- glia, le amicizie, i primi amori, ma anche il lutto, la violenza e la passione – quella per la cucina. Perché mettere il proprio cuore nella preparazione di un piatto ha il potere di guarire l’anima.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Ci sono libri che sembrano piccole oasi di serenità, capaci di regalare al lettore momenti di dolce riflessione e un senso di calma. Lezioni di felicità al bistrot Saeki di Sonoko Machida è uno di quei romanzi capaci di avvolgerti con la sua atmosfera delicata e rasserenante, come il profumo di una tazza di tè caldo in una giornata di pioggia.
La storia ruota attorno a una giovane donna che, in un momento di smarrimento personale, si ritrova ad esplorare il bistrot Saeki, un luogo speciale in cui ogni piatto è servito con un insegnamento sulla felicità. Con un ritmo lento e avvolgente, Machida ci porta in un viaggio fatto di piccole lezioni di vita, di sapori che evocano ricordi e di incontri che lasciano il segno.
Ciò che ho apprezzato maggiormente è stata la capacità dell’autrice di creare un legame profondo tra cibo e emozioni. Ogni pietanza descritta non è solo un elemento culinario, ma diventa un mezzo per esplorare sentimenti, scelte e riflessioni sulla propria esistenza. La scrittura è limpida, poetica e rasserenante, perfetta per chi cerca un romanzo che invita alla lentezza e alla riscoperta di sé.
Se amate le storie delicate, i romanzi che parlano di crescita personale con un tocco di dolcezza e il fascino dei piccoli dettagli che rendono la vita speciale, Lezioni di felicità al bistrot Saeki è una lettura da assaporare con calma. Io ho chiuso l’ultima pagina con il cuore leggero e una nuova voglia di fermarmi a gustare le piccole gioie quotidiane.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments