top of page

RECENSIONE: Meccanica di un addio


📚

Editore: @marsilioeditori

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Per l’ingegner Florian Kaufmann, nato e cresciuto nella prevedibile tranquillità della Svizzera, l’animale più pericoloso dell’Amazzonia non è né il caimano, né il giaguaro. Kaufmann ha un problema soprattutto con gli esseri umani, e in particolare con quelli del minuscolo villaggio brasiliano di Araxá do Oeste, dove il suo sogno d’impresa ecologica ed etica si sta rivelando un probabile fallimento. E proprio quando sembra che gli affari possano finalmente andare per il verso giusto, i suoi progetti vengono stravolti, costringendolo a barcamenarsi tra poliziotti incapaci, concorrenti senza scrupoli, zelanti assicuratori e una rete di criminali pronta ad assoldarlo. O forse a farlo fuori. La logica, in Brasile, raramente è lineare. La ricerca della verità porterà Kaufmann a riconsiderare le sue scelte personali e professionali, obbligandolo a riesaminare i suoi principi morali e ad accettare i suoi limiti e le sue debolezze; e, infine, a fare una scelta radicale e risolutiva. Un originale e avventuroso thriller nella foresta amazzonica, tra conflitti ambientali, inganni, dilemmi morali e sviluppi imprevedibili.

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Ah, capito! Ecco una recensione per "Meccanica di un addio" di Carlo Calabrò:

Meccanica di un addio di Carlo Calabrò è un thriller avvincente ambientato nella foresta amazzonica. La storia segue Florian Kaufmann, un ingegnere svizzero che ha impiantato una segheria ecocompatibile in Amazzonia. Di fronte alla sua segheria si trova quella del suo rivale, Anselmo Kowalski, che non condivide la stessa attenzione per la sostenibilità. Quando un incendio devasta la segheria di Kaufmann, la situazione si complica ulteriormente con la scoperta di un cadavere tra i resti.

Calabrò, che ha vissuto e lavorato a lungo in Brasile, riesce a creare un'atmosfera coinvolgente e realistica. I personaggi sono ben delineati, in particolare Kaufmann, che si trasforma da imprenditore a detective, affrontando dilemmi morali e sfide personali. La trama è ricca di colpi di scena e mantiene alta l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina.

In conclusione, "Meccanica di un addio" è un romanzo che offre una riflessione profonda sulle dinamiche umane e sull'impatto delle azioni sull'ambiente. Consigliato a chi ama i thriller con un tocco di realismo e introspezione.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 
 
 

Comentarios


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page