RECENSIONE: Nostra signora che sei nell'attico
- Sabrina Pennacchio
- 22 lug
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @rizzoli
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Simon, Lia e Valerio sono tre fratelli con un talento innato per i fallimenti. Vivono insieme in un minuscolo appartamento alla periferia di Milano e in trent'anni hanno già collezionato parecchie porte chiuse in faccia: una mamma fuggitiva, tre padri diversi di cui si sono perse le tracce, e una nonna imprenditrice spietata, ben lontana da quelle delle favole. Franca (guai a chiamarla nonna!), dietro la sua mise sobria e il crocefisso sempre in vista, è in realtà un distillato di pura cattiveria, avidità e perfidia. La "Signora", avara come un personaggio di Dickens, ha come sport preferito vessare i propri impiegati, il personale di servizio, ma soprattutto i nipoti che a turno, ogni settimana, si immolano a trascorrere con lei la domenica e a sopportare ogni sorta di angherie nella speranza di un'eredità. Tutto cambia il giorno in cui Simon riceve da Franca un incarico insolito: andare a Marsiglia per recuperare un quadro. Ma quello che dovrebbe essere un "lavoretto facile facile" si trasforma presto in una rocambolesca serie di disastri a catena tra piani pasticcioni, ricatti maldestri e bugie assurde nell'ingenuo tentativo di raggirare la nonna.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
In un appartamento troppo stretto per contenere sogni e fallimenti, tre fratelli condividono più che un tetto: condividono la sensazione di essere rimasti indietro. Nostra signora che sei nell’attico è una commedia familiare dal retrogusto amaro, che racconta con ironia e lucidità le dinamiche di una famiglia disfunzionale, dove l’eredità non è solo economica, ma soprattutto emotiva.
Tre fratelli, una nonna e un’eredità che non arriva mai
Simon, Lia e Valerio sono cresciuti tra assenze e promesse mancate. La madre è sparita da tempo, i padri (ognuno il proprio) sono figure evanescenti, e l’unico punto fermo è Franca, la nonna: una donna devota solo a sé stessa, che brandisce il rosario come un’arma e l’eredità come una catena.
Ogni domenica, i tre si alternano al suo capezzale, sopportando umiliazioni e frecciate velenose nella speranza di essere “scelti”. Ma quando Franca affida a Simon un incarico apparentemente innocuo, la situazione precipita in una spirale di equivoci, bugie e tentativi maldestri di ribaltare i ruoli.
Una satira familiare tra sarcasmo e malinconia
Federica Bosco firma una storia che fa ridere e riflettere, con uno stile brillante e dialoghi che sembrano usciti da una pièce teatrale. L’umorismo è tagliente, ma mai gratuito: ogni battuta nasconde una ferita, ogni scena grottesca rivela una verità scomoda.
L’autrice gioca con i cliché della famiglia italiana, ma li ribalta con intelligenza, mostrando come l’amore possa sopravvivere anche sotto strati di rancore, silenzi e sarcasmo.
Conclusione: una commedia umana che colpisce nel segno
Nostra signora che sei nell’attico è un romanzo che racconta la fatica di crescere quando nessuno ti ha insegnato come si fa. È una storia di legami tossici, di illusioni e di piccoli atti di ribellione quotidiana.
Perfetto per chi ama le storie familiari con una vena di follia e per chi sa che, a volte, ridere è l’unico modo per non crollare.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Image created with unsplash.com
Commenti