top of page

RECENSIONE: Post tenebras - Morte alla strega


📚

Editore: @ilcastorolibri

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Pérligny, Svizzera Francese, 1895. Un morbo misterioso si è diffuso sulle sponde del lago Lemano. Forse per questo sono agitati anche i mostri che lo abitano, e con i loro movimenti scatenano il panico. Nessuno ha una soluzione, e le autorità hanno bisogno di un capro espiatorio: è così che iniziano una forsennata caccia alle streghe. Quando a farne le spese è Léa Buchen, arrestata con l’infamante accusa di stregoneria, per la sorella minore Mimì comincia la disperata ricerca della verità. Mimì ha diciassette anni, gli occhi di colori diversi e un carattere caparbio e tenace. Condivide con sua sorella la passione per la chimica, ma anche la farmacia avuta in eredità dopo la morte del padre. L’unica persona disposta ad aiutarla è John Freeman, giovane e brillante avvocato inglese dalla spiccata vocazione scientifica. Tra i due la sintonia è palpabile, forse anche troppo... Riusciranno Mimì e John con le loro indagini a salvare Léa dalla pena di morte?

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Ci sono storie che sanno fondere mistero, lotta e ingegno in un intreccio avvincente. Post Tenebras - Morte alla strega di Valentina Federici è un romanzo che trascina il lettore nel cuore di un’epoca carica di tensioni e ingiustizie, dove la verità è una fiamma pericolosa e chi osa sfidare il potere rischia di bruciarsi.


Una protagonista indomita e un’accusa che pesa come un macigno


Mimì è una donna che non accetta di piegarsi, determinata a difendere sua sorella da un’accusa che potrebbe condannarla ingiustamente. In un periodo in cui la superstizione si mescola alla legge e l’indipendenza femminile è vista come una minaccia, la sua lotta diventa il simbolo di una ribellione silenziosa contro le dinamiche di un mondo ostile.

Il romanzo esplora le difficoltà di vivere in un’epoca dove la conoscenza diventa motivo di sospetto e dove ogni passo fuori dagli schemi può essere pericoloso. Mimì, con la sua determinazione e il suo coraggio, rappresenta la volontà di non arrendersi di fronte all’ingiustizia, rendendo la narrazione intensa e coinvolgente.


Un intreccio tra verità, scienza e potere


Uno degli elementi più affascinanti del romanzo è il modo in cui la narrazione mescola indagine, scienza e politica. La protagonista non si limita a combattere con le parole, ma usa l’intelligenza per smontare le accuse, sfidando un sistema che cerca di soffocare ogni tentativo di ribellione.

Federici costruisce una storia che non è solo un thriller storico, ma anche un ritratto delle dinamiche di potere e delle battaglie silenziose combattute dalle donne in epoche difficili. I personaggi si muovono tra inganni e strategie, rendendo ogni capitolo una sfida verso la verità.

Uno stile narrativo elegante e incisivo


La scrittura è fluida, intensa e ricca di dettagli capaci di trasportare il lettore nella Ginevra di fine Ottocento. I dialoghi sono ben costruiti, le descrizioni evocative e la tensione cresce pagina dopo pagina, mantenendo viva l’attenzione e l’interesse.

La forza emotiva della narrazione sta nel modo in cui l’autrice riesce a combinare introspezione e ritmo serrato, rendendo la storia vibrante e autentica. Le dinamiche tra i personaggi aggiungono spessore alla trama, facendo emergere contrasti e alleanze inaspettate.


Conclusione: un romanzo potente e coinvolgente


Post Tenebras - Morte alla strega è una lettura imperdibile per chi ama le storie di coraggio, mistero e lotta contro l’ingiustizia. Valentina Federici ci regala un romanzo che affascina, incanta e lascia con il desiderio di scoprire sempre di più.

Io ho chiuso l’ultima pagina con la sensazione di aver vissuto un viaggio intenso, fatto di tensione, intelligenza e un fuoco che non si spegne.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 
 
 

Comments


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page