top of page

RECENSIONE: The Glass Girl


📚

Editore: @rizzolilibri

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Bella ha quindici anni e un problema enorme: non sa come far fronte alle mille difficoltà che affollano la sua vita. Sua madre è travolta dal lavoro, il padre è incapace di badare a se stesso, figurarsi a due figlie, e da quando i genitori si sono separati lei fa la spola tra due case trascinandosi dietro la sorellina. E poi c’è la scuola, ci sono i professori che ti umiliano, il panico che incalza, i ragazzi che ti urtano in corridoio perché sei trasparente, nonostante la maschera di cipria e eyeliner dietro cui ti nascondi, e un ex fidanzato che ha rotto con te perché eri “troppo”. Senza parlare dell’enorme vuoto lasciato dalla morte di tua nonna, l’unica persona che ti faceva sentire amata e da te non pretendeva niente. Per allentare la tensione Bella ha trovato un rimedio: l’alcol. Con la vodka mischiata alla Sprite il mondo diventa più liscio, morbido, come velluto. Tutti bevono, e lei, come tutti, può smettere quando vuole. E invece l’alcol si fa richiamo costante, il bisogno di stordirsi si amplifica spingendola a raccontare bugie su bugie, fino a quando, il giorno del Ringraziamento, Bella si ubriaca tanto da svenire e si risveglia in un letto di ospedale. Spedita in un centro di riabilitazione nel deserto dell’Arizona, incontrerà ragazzi come lei, spaventati, a pezzi, costretti a fare i conti con se stessi, con le proprie paure, con la realtà. E a ottenere almeno una vittoria: sopravvivere.

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Vi intriga questa novità?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

Ci sono romanzi che riescono a entrare sotto la pelle, a rivelare le fragilità più profonde dell’essere umano con una scrittura tagliente e sincera. The Glass Girl di Kathleen Glasgow è uno di questi. Un viaggio emotivo intenso, capace di esplorare il dolore, la perdita e la difficile ricostruzione di sé.

La storia ruota attorno a una giovane protagonista che si trova a fronteggiare le rovine della propria vita. Glasgow ha una capacità straordinaria di scrivere personaggi che sembrano reali, con sentimenti crudi e autentici. The Glass Girl non si limita a raccontare la sofferenza, ma mostra il lento e complicato processo di guarigione, senza mai risultare artificioso o eccessivo.

Uno degli elementi più potenti del romanzo è la capacità dell’autrice di farci entrare nella mente della protagonista: il suo dolore è tangibile, i suoi pensieri frammentati rispecchiano le cicatrici che porta dentro di sé. Ciò che emerge è una narrazione coinvolgente, che non fa sconti, ma che al tempo stesso regala momenti di speranza e di luce.

La scrittura di Glasgow è fluida, evocativa e incredibilmente intensa. Il romanzo è costruito con un ritmo che alterna momenti di introspezione e scene capaci di colpire come pugni allo stomaco. Ogni pagina è una sfida emotiva, ma anche un’opportunità per riflettere sulla resilienza e sulla capacità di rinascere dalle proprie rovine.

La tematica della fragilità—riflessa nel titolo stesso—viene esplorata con grande sensibilità, ma anche con un realismo che non lascia spazio a illusioni. Questo romanzo non è solo una storia sulla sofferenza, è un racconto sul coraggio necessario per guardare avanti, per ricostruire ciò che è stato distrutto e per trovare la propria voce in mezzo al caos.

The Glass Girl è un romanzo potente, emozionante e necessario. Glasgow riesce a creare una storia intensa senza mai scivolare nel melodramma, offrendo ai lettori una protagonista che, pur spezzata, trova dentro di sé la forza di continuare. È una lettura che rimane impressa nella mente e nel cuore, lasciando una traccia indelebile.

Io ho chiuso l’ultima pagina con gli occhi lucidi e la certezza che questo libro merita di essere letto e vissuto.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook .

 
 
 

Comments


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page