RECENSIONE: Wild - l'eco della foresta nera
- Sabrina Pennacchio
- 1 giu
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @deagostinilibri
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
La chiamano Reinhardswald, la foresta che nel 1810 risucchiò due bambini, figli del pasticcere della città. La loro storia ha attraversato i secoli trasformandosi in fiaba, ma Dot è l’unica a conoscere la verità... Per Henriette Dorothea Wild – Dot – la paura non è una novità. È una compagna di vita, un sussurro costante in una casa che è una gabbia di regole e punizioni. Ogni giorno è una prova di sopportazione, ogni sogno un lusso proibito. Eppure, quando la notte scende, Dot sente qualcosa risvegliarsi dentro di sé: un desiderio feroce di libertà, speranza, qualcosa di più. Quel “più” ha un nome: Wilhelm Grimm. Fragile, affascinante, occhi sensibili, Wilhelm non è solo uno studioso brillante: è un’anima irrequieta, un abisso in cui Dot si lascia precipitare. Durante i loro incontri, nel salotto di casa Grimm, tra le loro mani sporche di inchiostro, le fiabe prendono vita... e Dot scopre per la prima volta la sensazione di essere desiderata. Ma proprio mentre la passione divampa, la scomparsa dei gemelli, Hänsel e Gretel, sferra un colpo fatale sul loro legame. Quando i sospetti si concentrano su Wilhelm, a Dot non resta che lanciarsi in un’indagine clandestina, determinata a salvare l’unico uomo che l’ha mai vista davvero per ciò che è. Una giova ne ribelle. Una scrittrice. Una donna pronta a sfidare le convenzioni pur di coronare il suo sogno. E così, ogni indizio diventa un tassello per scrivere la storia. Ricomporre il caso. Trovare i bambini. Scrivere il lieto fine. Ma la ricerca dei gemelli è un labirinto di rovi, bugie e rancori che Dot dovrà sbrogliare in fretta se non vorrà rimanervi imprigionata.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Ci sono storie che affondano le radici nelle leggende, trasformando il passato in un enigma da risolvere. Wild - L’eco della foresta nera è un retelling che rielabora la fiaba di Hänsel e Gretel, intrecciando mistero, emozioni e una protagonista determinata a scoprire la verità.
Un segreto nascosto tra le ombre della foresta
Nel cuore della Reinhardswald, una foresta avvolta da miti e superstizioni, due bambini scompaiono senza lasciare traccia. La loro storia diventa leggenda, ma Dot, giovane protagonista del romanzo, sa che dietro la fiaba si cela una verità ben più oscura.
Dot vive in un ambiente rigido e soffocante, dove ogni giorno è una battaglia contro regole imposte e paure profonde. Ma quando incontra Wilhelm Grimm, la sua vita prende una direzione inaspettata. Lui è un uomo affascinante e inquieto, capace di dare forma alle fiabe con il suo talento. Tra i due nasce un legame intenso, ma la scomparsa dei gemelli minaccia di distruggere tutto. Quando i sospetti ricadono su Wilhelm, Dot si lancia in un’indagine clandestina, determinata a scoprire la verità e a salvare l’unico uomo che l’ha mai vista per ciò che è.
Atmosfera gotica e una narrazione avvincente
Elisabetta Barberio costruisce un romanzo ricco di tensione e mistero, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera sospesa tra realtà e leggenda. La foresta diventa un luogo carico di simbolismo, un labirinto di segreti che Dot deve decifrare prima che sia troppo tardi.
Lo stile è fluido e immersivo, con una narrazione che alterna introspezione e azione, mantenendo alta la suspense. I personaggi sono complessi e sfaccettati, con dinamiche che evolvono in modo imprevedibile, rendendo la storia ancora più avvincente.
Conclusione: un retelling che conquista
Wild - L’eco della foresta nera è un romanzo che affascina e coinvolge, con una protagonista forte e una trama che intreccia magia, mistero e passione. Elisabetta Barberio riesce a creare un racconto che lascia il lettore con il fiato sospeso, portandolo a chiedersi se le fiabe siano solo racconti o frammenti di verità dimenticate.
Ho chiuso l’ultima pagina con la sensazione di aver vissuto un viaggio tra intrighi e leggende, e con il desiderio di scoprire ancora di più su questo universo affascinante.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Comments