RECENSIONE: Il bagliore della vendetta
- Sabrina Pennacchio
- 16 feb
- Tempo di lettura: 2 min

📚
Editore: @armenia.libri
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Re Mida mi ha reso la donna che sono oggi. Tristemente nota. Irraggiungibile. Sua. Il problema dell'essere reclusi è che credi che sia per tenere fuori il male... Finché non ti rendi conto che si tratta solo di tenerti imprigionata. Ora sono in uno strano regno circondata da bugiardi, senza alleati, ma non starò seduta qui pigramente, non mi lascerò appassire. No, c'è qualcosa che è sbocciato dalla fossa della mia repressione. Qualcosa di oscuro. Qualcosa di rabbioso. Ma l'ultima cosa che mi aspettavo era che la mia rabbia lo chiamasse. Re Ravinger.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante della saga, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
La serie è composta da:
1. Gild (La prigioniera d'oro)
2. Glint (La preda scintillante)
3. Gleam (Il bagliore della vendetta)
4. Glow (L'aurea fenice)
5. Gold
"Il bagliore della vendetta" si distingue dai precedenti due volumi della saga in diversi modi, pur mantenendo la coerenza e la qualità che caratterizzano l'intera serie.
In questo terzo libro, la trama diventa ancora più intricata e avvincente. Mentre i primi due volumi hanno introdotto i personaggi principali e le basi del mondo di Re Mida, "Il bagliore della vendetta" si concentra maggiormente sulle dinamiche di vendetta e redenzione. La narrazione assume toni più cupi e maturi, con colpi di scena che tengono il lettore incollato alle pagine.
I personaggi che abbiamo imparato a conoscere nei precedenti libri subiscono una notevole evoluzione, Re Mida, in particolare, mostra sfaccettature del suo carattere che prima erano solo accennate. I protagonisti affrontano sfide personali e morali che li rendono ancora più realistici e coinvolgenti.
Ne "Il bagliore della vendetta", Raven Kennedy esplora temi più profondi e complessi rispetto ai volumi precedenti: la vendetta, il sacrificio e la ricerca della redenzione sono trattati con una maturità che offre al lettore spunti di riflessione. Questi temi arricchiscono la narrazione, rendendola non solo un'avventura fantastica, ma anche una storia che invita a pensare.
Le descrizioni degli ambienti in questo libro sono ancora più dettagliate e suggestive, Kennedy riesce a creare un'atmosfera che avvolge il lettore, trasportandolo direttamente nel mondo fantastico della saga, inoltre le ambientazioni giocano un ruolo importante nella storia, contribuendo a costruire un universo narrativo coerente e affascinante.
In sintesi, "Il bagliore della vendetta" si presenta come un'evoluzione naturale e ben riuscita dei primi due volumi della saga. Raven Kennedy mantiene gli elementi che hanno reso la serie così amata, aggiungendo al contempo nuove sfumature e profondità che arricchiscono ulteriormente la lettura. Se come me avete apprezzato i primi due libri, questo terzo volume non vi deluderà. Non vedo l'ora di leggere il quartooooooooo!!!
Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Commentaires