top of page

RECENSIONE: Ipnocrazia

ree

📚

Editore: @emonsedizioni

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

 

         𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:

Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i “sacerdoti” del nuovo paradigma. Ipnocrazia mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l’oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Dalla sua pubblicazione, Ipnocrazia è diventato un fenomeno internazionale, tradotto in francese e spagnolo, oggetto di dibattiti su numerosi quotidiani e riviste. Nell’aprile 2025, una rivelazione ha trasformato radicalmente la percezione dell’opera: Jianwei Xun non esiste come individuo empirico, ma come entità filosofica emergente dalla collaborazione tra intelligenza umana e artificiale.

 

       𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:

Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.

❓Avete mai pensato agli audiolibri?

Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online e nelle nostre... cuffie.

Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.


"Non siamo più governati da leggi, ma da narrazioni. E il potere non ci impone: ci seduce."


Ascoltare Ipnocrazia è come entrare in una stanza buia dove le pareti sono fatte di storie, algoritmi e desideri indotti. Jianwei Xun — o meglio, l’idea filosofica che porta questo nome — ci guida in un’indagine lucida e inquietante sul modo in cui la realtà viene costruita, manipolata e distribuita. Non attraverso la forza, ma attraverso il racconto.

Andrea Colamedici dà voce a questo testo con una lettura che non si limita a interpretare: accompagna, provoca, risveglia. Il suo tono è misurato, ma vibrante. Ogni parola sembra scelta per risuonare dentro, non solo nelle orecchie. E in un audiolibro come questo, dove il contenuto è già denso e stratificato, la voce diventa strumento di immersione.

Il concetto di “ipnocrazia” — un regime che agisce attraverso l’ipnosi narrativa — è il cuore pulsante dell’opera. Si parla di figure pubbliche, di media, di algoritmi che non ci osservano soltanto, ma ci modellano. E mentre ascolti, ti accorgi che non è solo teoria: è il mondo in cui viviamo, raccontato con una chiarezza che fa tremare.

Non è un audiolibro da ascoltare distrattamente. Richiede attenzione, apertura, voglia di mettere in discussione ciò che diamo per scontato. Ma se ci si lascia coinvolgere, Ipnocrazia diventa una lente potente per guardare il presente — e forse anche per immaginare un futuro diverso.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.

Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

 

       Image created with unsplash.com

 
 
 

Commenti


©2018 by Sabrina Pennacchio (Scrittrice). Proudly created with Wix.com

bottom of page