RECENSIONE: L'Husky e il suo gatto bianco Shizun
- Sabrina Pennacchio
- 9 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @oscarvault
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐🌟/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Il feroce tiranno Mo Ran, detto il Taxian Jun, ha conquistato il trono del Regno mortale lasciandosi dietro una scia di sangue ed è diventato il primo imperatore del mondo della Coltivazione. Eppure non è soddisfatto. Solo, odiato da tutti e circondato dai nemici, non vede altra soluzione che togliersi la vita. Ma non resta morto a lungo. Si risveglia infatti nel corpo del se stesso adolescente, un giovane adepto della Scuola del Picco della vita e della morte. Mo Ran non sa perché gli sia stata concessa una seconda opportunità, tuttavia è deciso a sfruttarla per evitare di ripetere gli errori di un tempo. Ma non sarà dovrà confrontarsi di nuovo con alcune vecchie conoscenze, primo fra tutti il suo shizun Chu Wanning, un uomo tanto affascinante quanto spietato. Le vicende passate avevano trasformato l'ammirazione del giovane discepolo in odio profondo; ora, però, Mo Ran non può fare a meno di chiedersi se i suoi sentimenti per Chu Wanning non siano, in realtà, molto diversi da ciò che credeva di provare...

𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.

"L'Husky e il suo gatto bianco Shizun" è un romanzo xianxia danmei che cattura il lettore fin dalle prime pagine con la sua combinazione di azione, mistero e intensa emotività. La storia segue le vicende di Mo Ran, un giovane discepolo della setta di cultivazione Sisheng Peak, e del suo complesso rapporto con il maestro Chu Wanning.
Nel primo volume, veniamo introdotti a Mo Ran, un personaggio segnato da un passato oscuro e tormentato. Mo Ran, una volta noto come il temuto imperatore TaXian-Jun, si risveglia nel corpo del suo sé più giovane, ritrovandosi nuovamente come discepolo della setta di Sisheng Peak. Questa seconda possibilità nella vita offre a Mo Ran l'opportunità di rivivere il suo passato e cambiare i suoi errori, ma anche di affrontare le ombre che lo perseguitano.

La narrazione è arricchita da un'ambientazione dettagliata e suggestiva, tipica del genere xianxia, dove la cultivazione spirituale e i combattimenti epici si mescolano con temi di vendetta, redenzione e amore proibito. Il legame tra Mo Ran e il suo maestro Chu Wanning è al centro della storia, con dinamiche che oscillano tra odio, ammirazione e un profondo, inconfessato amore. Chu Wanning, il maestro freddo e distaccato, nasconde a sua volta segreti e sofferenze che lo rendono un personaggio altrettanto complesso e affascinante.
Uno degli aspetti più avvincenti del primo volume è la crescita personale di Mo Ran. Attraverso le sue interazioni con Chu Wanning e gli altri discepoli, Mo Ran inizia a rivalutare le sue scelte passate e a scoprire nuove sfumature della sua identità. La sua lotta interna tra desiderio di vendetta e il bisogno di redenzione crea una tensione costante che tiene il lettore col fiato sospeso.
Rou Bao Bu Chi Rou riesce a bilanciare momenti di alta tensione e drammaticità con scene di intimità e introspezione, rendendo il romanzo un'esperienza emozionante e coinvolgente. La prosa è elegante e evocativa, catturando perfettamente l'essenza dell'universo xianxia e dei suoi protagonisti.
"L'Husky e il suo gatto bianco Shizun" è un'opera che esplora tematiche profonde come l'amore, il tradimento e la ricerca di sé, ambientata in un mondo ricco di magia e mistero. Il primo volume pone solide basi per una saga avvincente, lasciando i lettori desiderosi di scoprire cosa riserva il destino per Mo Ran e Chu Wanning. Un romanzo imperdibile per gli amanti del genere xianxia e delle storie d'amore tormentate.

Grazie alla casa editrice per l'opportunità.
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.

Comentarios