RECENSIONE: Luci nel bosco
- Sabrina Pennacchio
- 22 mag
- Tempo di lettura: 3 min

📚
Editore: @tre60libri
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5
𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀:
Il corpo di una donna viene trovato nei boschi di Piazzatorre, una località montana della Val Brembana non distante dal valico che conduce in Valtellina. È disteso sopra un masso piatto, con i polsi tagliati e il sangue sparso sul terreno tutto intorno. Il capitano dei carabinieri Fernando Pavone è stato trasferito da poco al comando di Piazza Brembana, il suo ultimo stanziamento prima della pensione. Non avvezzo alla montagna, introverso e piuttosto pragmatico, Pavone si ritrova a indagare sull’inquietante delitto che, in base ai rilievi preliminari, porta con sé le caratteristiche di un omicidio rituale. Ad assisterlo nelle indagini ci sono Stefano Milesi, giovane brigadiere con uno spiccato senso della giustizia, e Marzio Bottazzi, un ottantenne dai modi stravaganti e provocatori, ex professore di antropologia ed esperto di storia locale ed esoterismo. Ma chi poteva avere interesse a uccidere una giovane donna senza alcun apparente legame con il territorio? E cosa nascondono gli enigmatici aspetti rituali che caratterizzano il trattamento del corpo?
In un crescendo di colpi di scena, Massimo Gardella conduce il lettore in una vorticosa discesa negli abissi più oscuri della mente umana, tra misteri irrisolti e riti ancestrali, sullo sfondo dei fitti boschi di una delle zone montane più aspre e suggestive d’Italia.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐎:
Buongiorno lettori del mio cuore ❤️ come state oggi? Spero bene.
❓Vi intriga questa novità?
Oggi sono qui per parlarvi di un'altra bellissima opera arrivata nelle nostre librerie e online.
Come sapete sono una grande amante del genere, quindi potevo mai farmela scappare? Assolutamente no.
Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove la natura domina incontrastata e le leggende si mescolano alla realtà. Luci nel bosco è un thriller che porta il lettore tra i boschi della Val Brembana, in un piccolo paese di montagna dove il silenzio nasconde segreti inquietanti.
Un delitto enigmatico e un’indagine fuori dagli schemi
Quando il corpo senza vita di una donna viene ritrovato in una radura, perfettamente lavato e dissanguato, la comunità di Piazzatorre viene scossa da un mistero che sembra sfidare ogni logica. La vittima, Agnes Mittens, è una giovane austriaca esperta in terapia creativa, ma nessuno sembra conoscerla davvero.
A indagare sul caso è il capitano Pavone, appena arrivato nella zona, affiancato dal maresciallo Belotti e dal giovane brigadiere Stefano Milesi, originario di quei luoghi. Mentre Pavone cerca di decifrare il significato della macabra messa in scena del delitto, si affida alle conoscenze di Marzio Bottazzi, un anziano esperto di storia locale e tradizioni.
Ma la verità è più sfuggente di quanto sembri, e l’indagine si trasforma in un viaggio tra superstizioni, riti ancestrali e ombre che si annidano nei boschi.
Atmosfera e tensione: un thriller che cattura
Massimo Gardella costruisce un romanzo avvolto da un’atmosfera cupa e suggestiva, dove la natura diventa un elemento chiave della narrazione. I boschi della Val Brembana non sono solo un’ambientazione, ma un vero e proprio personaggio, con la loro bellezza selvaggia e il loro lato oscuro.
La scrittura è incisiva e immersiva, con descrizioni che trasportano il lettore tra le montagne e i sentieri nascosti. La tensione cresce pagina dopo pagina, alimentata da colpi di scena e da una narrazione che alterna momenti di introspezione a sequenze più dinamiche.
Conclusione: un thriller che lascia il segno
Luci nel bosco è un romanzo che mescola mistero e introspezione, offrendo una storia avvincente e ricca di sfumature. Gardella riesce a intrecciare un’indagine complessa con un’ambientazione affascinante, creando un thriller che non si limita alla ricerca di un colpevole, ma esplora il rapporto tra uomo e natura, tra razionalità e credenze antiche.
Ho chiuso l’ultima pagina con la sensazione di aver attraversato un mondo sospeso tra realtà e mito, e con il desiderio di scoprire ancora di più su questi luoghi e sulle storie che li abitano.
Grazie alla casa editrice per l'opportunità .
Vi ricordo che trovate la recensione anche su Instagram e Facebook.
Commenti